I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate.

Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate.

Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

Le critpovalute diventano tracciabili dal 2025. I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate. È quanto prevede il regolamento sulla cosiddetta “travel rule” approvato pochi giorni fa dal parlamento europeo. La regola prevede che le informazioni sulla fonte degli asset e del beneficiario “viaggino” con la transazione e siano conservate da entrambi i lati per tutte le operazioni superiori a mille euro.

Il documento-protagonista appena approvato è il regolamento MiCa (Markets-in-Crypto-Assets Regulation). Dopo quasi tre anni di lavori, la plenaria del parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro normativo dell’Ue in materia di criptovalute con 517 voti a favore, 38 contrari e 18 astenuti. È la prima volta che uno stato (o meglio, un insieme di stati) disciplina in maniera dettagliata il mercato delle criptovalute. Sembra (o almeno una linea di pensiero si esprime così) che tra gli operatori del settore ci sia già l’interesse a spostare gli investimenti in Europa, attratti dalla certezza del diritto fornita da un tale insieme di regole.

Secondo me bisogna vedere se la pensano così tutti, oppure se c’è qualcuno che, per qualsiasi altro motivo lecito, avrebbe gradito mantenere un certo livello di anonimato, ad esempio in caso di divorzio, ecc.). Ora manca solo l’ultimo passaggio di adozione formale delle regole da parte del Consiglio Ue (con cui il parlamento ha già concluso il negoziato), seguito dalla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale entro i successivi 20 giorni. Il regolamento entrerà in vigore a giugno 2023 per gli emittenti di stablecoin e nel dicembre 2024 per tutti gli altri operatori di servizi criptovalutari.

Una volta attuato, il MiCA richiederà a qualsiasi fornitore di servizi in criptovalute nell’Ue di registrarsi in uno degli stati membri dell’Unione (chissà in quale…?). A seguito della registrazione, gli operatori avranno il vantaggio di operare liberamente in tutti i 27 stati membri. L’Autorità Bancaria Europea (Eba) e l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (Esma) avranno il compito di assicurare il rispetto del MiCA, tra cui un’adeguata gestione del rischio e dei processi di governance, anche (dicono, sempre quelli di prima, quelli della linea di pensiero) per evitare un altro crollo in stile FTX.

I prestiti crittografici, la finanza decentralizzata e i token non fungibili (Nft) sono al di fuori dell’ambito di applicazione del MiCA, il che ha portato alcuni esponenti di rilievo, tra cui la stessa presidente della Bce Christine Lagarde, a chiedere nell’immediato l’avvio del processo legislativo per un MiCA 2.

Giuliano Vendrame
16/05/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Proroga per i beni ai soci

    Proroga per i beni ai soci

    Ci sarà tempo fino al 15 novembre 2023 per mettersi in regola con le imposte sulle cripto-attività....

    Leggi di più

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Speravo di non doverne parlare più. La tassa sugli extraprofitti delle banche non dovrà essere pagata...

    Leggi di più

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per l'ottenimento del contributo a fondo perduto...

    Leggi di più

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Lettere dell'Agenzia delle Entrate ai forfettari, rischi di sanzioni per dati irrilevanti...

    Leggi di più

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    E dove andrebbero depositati? Chi li gestirebbe?

    Leggi di più

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Ma non possiamo chiamarli con il loro nome? Sono clandestini, entrano in modo irregolare...

    Leggi di più

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Della tassa non solo non se ne sente più parlare, ma stanno andando in direzione contraria...

    Leggi di più

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Senti un po’ cosa dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi...

    Leggi di più

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Fisco poco green sulle auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti...

    Leggi di più

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    Compensazioni con gli F24 sospette, il blocco lo farà anche la Guardia di finanza...

    Leggi di più

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Il 21 agosto termina il periodo di sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali...

    Leggi di più

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Lettera di contestazione della Bce in arrivo per la tassa sulle banche...

    Leggi di più

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    E' il debito contratto da uno Stato per far fronte al proprio fabbisogno...

    Leggi di più

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Il leader di Forza Italia annuncia emendamenti al decreto per escludere dal prelievo...

    Leggi di più

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Confische più facili in tutta l'Unione Europea...

    Leggi di più

    Criptovalute da regolarizzare

    Criptovalute da regolarizzare

    Ci sarà tempo fino al 30 novembre per presentare all'Agenzia delle entrate l'istanza di regolarizzazione delle cripto-attività...

    Leggi di più