cueno fiscale

Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

cueno fiscale

Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

Intanto chiariamo cos’è il cuneo fiscale, anche se sono certo che già lo sai. In parole semplice è la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e la busta paga netta ricevuta dal lavoratore. In Italia il cuneo fiscale è ancora molto alto, come dimostrano i dati sul cuneo fiscale pubblicati dall’Ocse nel rapporto Taxing Wages 2019. Il valore medio del cuneo fiscale nei Paesi Ocse è pari al 36,1%. I

Esempio. In Italia un singolo lavoratore senza figli a carico è sottoposto ad un cuneo fiscale del 47,9%, di cui il 16,7% è rappresentato dalle imposte personali sul reddito ed il restante 31,2% dai contributi previdenziali, di cui una parte è a carico del lavoratore (7,2%) e l’altra del datore di lavoro (24%).

La Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 281) in vigore dal 1° gennaio prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti. Il Parlamento, in linea con le indicazioni del Governo precedente, ha messo in campo un ulteriore taglio del cuneo fiscale con percentuale variabile in base al reddito. In sostanza si tratta di un sconto sulle trattenute in busta paga. Poco più di 3 miliardi in manovra per l’ennesimo tentativo di riduzione.

I tagli fatti negli anni dai vari gorverni non hanno spostato molto la situazione da quella che era nel 2000. Se, infatti, 23 anni fa il costo del lavoro in Italia si attestava al 47,08%, nel 2021 la percentuale è scesa solo fino al 46,52% (sempre dati Ocse).

Monti, Letta, Renzi, Conte e Draghi, e tutti i recenti esecutivi hanno approvato misure per tagliare il costo del lavoro. Un serie di interventi “misti” su Irpef, Irap, Inail e contributi. Però il valore del cuneo fiscale italiano rimane sempre più o meno stabile negli anni (e tra i più alti dei paesi Ocse). Questo perché, spesso, le misure approvate hanno un orizzonte di tempo limitato. Ad esempio quello definito con l’attuale manovra varrà solo per il 2023 e va a prorogare una misura approvata dal governo Draghi. Si tratta, perciò, di interventi non strutturali, che anche questa volta non incideranno sul costo del lavoro nel medio-lungo termine.

Sembra paradossale ma la novità che inciderà maggiormente sul cuneo fiscale – a parità di costo del lavoro – proviene da una norma non strettamente collegata al cuneo: l’assegno unico universale. Calcolando gli importi sulla base dell’Isee e non più del reddito, ai lavoratori interessati viene garantito un assegno più corposo che, anche al netto dell’eliminazione delle detrazioni, abbassa il cuneo in maniera strutturale per questi dipendenti.

Giuliano Vendrame
16/04/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

Tags: , , , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Speravo di non doverne parlare più. La tassa sugli extraprofitti delle banche non dovrà essere pagata...

    Leggi di più

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per l'ottenimento del contributo a fondo perduto...

    Leggi di più

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Lettere dell'Agenzia delle Entrate ai forfettari, rischi di sanzioni per dati irrilevanti...

    Leggi di più

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    E dove andrebbero depositati? Chi li gestirebbe?

    Leggi di più

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Ma non possiamo chiamarli con il loro nome? Sono clandestini, entrano in modo irregolare...

    Leggi di più

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Della tassa non solo non se ne sente più parlare, ma stanno andando in direzione contraria...

    Leggi di più

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Senti un po’ cosa dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi...

    Leggi di più

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Fisco poco green sulle auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti...

    Leggi di più

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    Compensazioni con gli F24 sospette, il blocco lo farà anche la Guardia di finanza...

    Leggi di più

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Il 21 agosto termina il periodo di sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali...

    Leggi di più

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Lettera di contestazione della Bce in arrivo per la tassa sulle banche...

    Leggi di più

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    E' il debito contratto da uno Stato per far fronte al proprio fabbisogno...

    Leggi di più

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Il leader di Forza Italia annuncia emendamenti al decreto per escludere dal prelievo...

    Leggi di più

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Confische più facili in tutta l'Unione Europea...

    Leggi di più

    Criptovalute da regolarizzare

    Criptovalute da regolarizzare

    Ci sarà tempo fino al 30 novembre per presentare all'Agenzia delle entrate l'istanza di regolarizzazione delle cripto-attività...

    Leggi di più

    Superbonus, arriva un nuovo vincolo per gli incagli

    Superbonus, arriva un nuovo vincolo per gli incagli

    Crediti da bonus edilizi ceduti, arriva un ulteriore vincolo...

    Leggi di più