fisco

Fisco, algoritmi, metodologie predittive

fisco

Fisco, algoritmi, metodologie predittive

Sembra quasi di essere in Minority Report. Conosci il film del 2002, lo hai visto? Ambientato nel 2054 a Washington. Una città prova, in cui non ci sono più omicidi da ormai 6 anni. Questo grazie a un sistema chiamato Precrimine. Basandosi sulle premonizioni di tre individui dotati di poteri extrasensoriali di precognizione la polizia riesce a impedire gli omicidi prima che essi avvengano e ad arrestare i potenziali “colpevoli”. Così facendo il fatto non si compie e si punisce l’autore per l’intenzione di compierlo. Sembrava fantascienza quando uscì. In realtà era una predizione. Come un altro film “Io robot”. Anche in quello ci sono “assaggi” di quello che accadrà a breve, grazie all’intelligenza artificiale, temo.

Restiamo sul Fisco, hai ragione. I controlli fiscali con l’algoritmo diventano realtà. Entra in campo l’utilizzo di metodologie predittive con un algoritmo, che secondo gli obiettivi dell’Agenzia: “è quello di consentire agli Uffici preposti al controllo di ordinare – secondo diversi criteri di priorità – le posizioni già individuate in esito ad un’analisi deterministica, così da ottimizzare i risultati e la calendarizzazione delle attività istruttorie”. Come fosse antani ci starebbe bene. Ma cosa vuol dire questa frase? Sembra una supercazzola… vogliono fare il profilo ai pericolosi evasori (bar, artigiani, negozianti, ecc)?  L’Agenzia delle Entrate dice di no, che non si tratta di una profilazione di massa dei contribuenti e l’ultima parola spetterà sempre all’uomo (chissà se è meglio…) e non alla macchina garantendo il contraddittorio. Sempre che alla lunga non lo eliminino (il contraddittorio intendo). Il diritto alla tutela del contribuente andrà anche lui a sparire…

Sempre l’Agenzia spiega che a valle dell’algoritmo cè una base dati di controlli effettuati già noti e cristalizzati. Dalla base dati sono state individuate le informazioni fiscalmente rilevanti in grado di predire l’esito delle attività istruttorie, analizzate distintamente per tipologia della “fonte di innesco”. Il processo non è affidato interamente alla macchina, dicono, ma tutt’altro: “Nello svolgimento del processo di analisi viene sempre garantito l’intervento umano e, di conseguenza, non si fa uso di alcun tipo di processo decisionale completamene automatizzato”.

I dati oggetto di analisi. Le informazioni che di volta in volta vengono interconnesse con l’Archivio possono riguardare, a titolo esemplificativo, i dati dichiarativi, gli atti del Registro, i dati della fatturazione elettronica e dell’invio telematico dei corrispettivi, in funzione dello specifico contesto d’analisi. Sono in ogni caso esclusi (ma non ci credo!) i dati particolari e quelli giudiziari, cosi come i dati che potrebbero consentire di desumere indirettamente informazioni “sensibili” (es. Stato di nascita, ammontare delle spese sanitarie e simili). Le specifiche sono dovute al tira e molla avvenuto con il garante privacy proprio sull’utilizzo dei dati e le garanzie per i contribuenti nell’uso sotto la forma della pseudoanomizzazione.

Ma quante chiacchiere inutili, come si può pensare che controllo qualcuno ma senza sapere chi è. Non ci sarà un nome o un codice fiscale (da cui si evince la nazionalità) nei modelli dichiarativi che saranno oggetto di verifica? Ma perchè devono passare delle informazioni prendendoci per degli idioti incapaci?

Come si indivueranno i soggetti da indagare? Lo spiega l’Agenzia. Sono quattro i percorsi di utilizzo dei dati individuati. Uno quello di una prima elaborazione in cui si individua il criterio di rischio individuato e, successivamente, si collegano le informazioni presenti nelle altre banche dati a disposizione dell’Agenzia delle entrate.

Il secondo percorso è quello di prendere le informazioni presenti nelle altre banche dati a disposizione dell’Agenzia delle entrate cui vengono successivamente collegati i dati dell’Archivio; terzo criterio i dati dell’archivio sono integrati con le le informazioni presenti nelle altre banche dati a disposizione dell’Agenzia delle entrate, effettuando, successivamente, le elaborazioni necessarie a riscontrare il criterio di rischio individuato; ultimo percorso utilizzo dei soli dati dell’Archivio (ma… ma… come? Se avevano appena detto che sono esclusi i dati giudiziari e quelli da cui si evincerebbero dati cosiddetti sensibili. Tutte le banche dati a disposizione dell’AE, i dati dell’Archivio, e quali dati saranno presenti…?)

Nello svelare le analisi del rischio, l’Agenzia conta di mettersi al riparo dall’accusa della profilazione di massa spiegando le metodologie a monte delle nuove verifiche fiscali: “l’applicazione delle metodologie in parola non determina in alcun modo la profilazione dell’intera popolazione dei contribuenti. L’utilizzo dei dati dell’Archivio, infatti, eventualmente interconnesso con altre banche dati nella disponibilità dell’Agenzia delle entrate, è volto unicamente alla selezione di un numero circoscritto di soggetti, caratterizzati da un apprezzabile livello di rischio fiscale”. Cosa vuol dire “selezione di un numero circoscritto di soggetti”? Cosa vuol dire “caratterizzati da un apprezzabile livello di rischio fiscale”? Chi e come giudicherà il livello di rischio? E poi… “apprezzato”? E da chi sarebbe apprezzato questo livello?

Giuliano Vendrame
29/05/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Speravo di non doverne parlare più. La tassa sugli extraprofitti delle banche non dovrà essere pagata...

    Leggi di più

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per l'ottenimento del contributo a fondo perduto...

    Leggi di più

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Lettere dell'Agenzia delle Entrate ai forfettari, rischi di sanzioni per dati irrilevanti...

    Leggi di più

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    E dove andrebbero depositati? Chi li gestirebbe?

    Leggi di più

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Ma non possiamo chiamarli con il loro nome? Sono clandestini, entrano in modo irregolare...

    Leggi di più

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Della tassa non solo non se ne sente più parlare, ma stanno andando in direzione contraria...

    Leggi di più

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Senti un po’ cosa dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi...

    Leggi di più

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Fisco poco green sulle auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti...

    Leggi di più

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    Compensazioni con gli F24 sospette, il blocco lo farà anche la Guardia di finanza...

    Leggi di più

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Il 21 agosto termina il periodo di sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali...

    Leggi di più

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Lettera di contestazione della Bce in arrivo per la tassa sulle banche...

    Leggi di più

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    E' il debito contratto da uno Stato per far fronte al proprio fabbisogno...

    Leggi di più

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Il leader di Forza Italia annuncia emendamenti al decreto per escludere dal prelievo...

    Leggi di più

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Confische più facili in tutta l'Unione Europea...

    Leggi di più

    Criptovalute da regolarizzare

    Criptovalute da regolarizzare

    Ci sarà tempo fino al 30 novembre per presentare all'Agenzia delle entrate l'istanza di regolarizzazione delle cripto-attività...

    Leggi di più

    Superbonus, arriva un nuovo vincolo per gli incagli

    Superbonus, arriva un nuovo vincolo per gli incagli

    Crediti da bonus edilizi ceduti, arriva un ulteriore vincolo...

    Leggi di più