L’Agenzia delle Entrate risponde? Sì ma… a pagamento!

L’Agenzia delle Entrate risponde? Sì ma… a pagamento!

Una bella riforma allo statuto del contribuente, un utilizzo migliore (da parte del contribuente) delle FAQ e, se proprio insiste, allora che il contribuente paghi per avere la risposta! Mi sembra che sia impostato tutto correttamente, non sembra anche a te, caro contribuente?

È in arrivo una nuova tassa, quella sugli interpelli. Chi ha dubbi fiscali dovrà versare un contributo per rendere ammissibile la richiesta di chiarimenti all’Agenzia delle Entrate, sia pur proporzionato all’entità della questione e del proponente (?).

Ai richiedenti sarà chiesto un “versamento di un contributo da graduare in relazione a diversi fattori, quali la tipologia di contribuente o il valore della questione oggetto dell’istanza, finalizzato al finanziamento della specializzazione e della formazione professionale continua del personale delle agenzie fiscali”. Ma come sono comprensivi e buoni, la tassa con la scala mobile.

Perchè questa richiesta di pagamento per interpello? Ma ovviamente perchè ci sono troppe richieste, almeno così dicono. Sarà così? Ma se anche fosse? Non mi verrai a dire che sono in pochi? Oppure che non possono assumere? Non ci sono più sgravi per assunzioni?

Però devi anche stare attento al periodo in cui lo presenti, perchè durante il mese di agosto non avrai risposte. Quindi il termine di risposta di 90 o 120, a seconda del tipo di interpello, si allungherà di 30 giorni. Questo ha un notevole impatto se si pensa che l’art. 11, al comma 3, dello Statuto del contribuente recita “…Quando la risposta non è comunicata al contribuente entro il termine previsto, il silenzio equivale a condivisione, da parte dell’amministrazione, della soluzione prospettata dal contribuente…” Il famoso silenzio assenso. In questo modo cercano di spingere verso le FAQ (che saranno gestite “anche” dall’intelligenza artificiale).

Ovviamente dovrà essere modificato lo Statuto del contribuente. Non ti sembra che un passo alla volta stiano togliendo, limitando sempre più quelli che erano diritti (sia pur limitati) riconosciuti e legittimi?

Infatti, all’art. 4 della bozza di legge delega di riforma fiscale figura tra i criteri direttivi di revisione dello Statuto del contribuente (Legge 212/2000) la razionalizzazione della disciplina degli interpelli.

Piuttosto, prima di chiedere a me (dice l’Agenzia delle Entrate) vai a cercare sulle FAQ se una risposta analoga fosse già stata fornita. Cosa stanno dicendo? Che le FAQ avranno la valenza interpretativa delle risposte ad interpello che, pur non essendo fonti di diritto al pari della legge, rendono “…Gli atti, anche a contenuto impositivo o sanzionatorio difformi dalla risposta, espressa o tacita, sono nulli…” (si veda quanto ad oggi recita ancora l’art. 11, al comma 3, dello Statuto del contribuente). Non male direi. Un pochino alla volte stiamo perdendo (più correttamente: ci stanno togliendo) ciò che avevamo…

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più