Inflazione

PIL, inflazione, assunzioni, gli esperti (?) sparano numeri a caso…

PIL

PIL, inflazione, assunzioni, gli esperti (?) sparano numeri a caso…

Se ci fosse chiarezza, tutti quanti noi potremmo capire di cosa stanno parlando, quelli “che sanno”. Ti spiego meglio. Volgiamo parlare del PIL o dell’inflazione? Perché Tizio ne parla su base annua e Caio su base mensile? Poi arriva Sempronio che fa proiezioni trimestrali. E poi non finisce qui perché qualcuno sceglie un settore diverso da un altro. Chi fornisce indicazioni per il settore industriale, chi per quello della famiglia e la confusione regna sovrana. Il trucco è proprio questo, creare confusione. Dare in pasto dati e numeri (che essendo previsionali non possono fornire alcuna certezza) non omogenei che fanno passare la voglia di andare a verificare e soprattutto di “ascoltare”. Bisogna far passare la voglia che la gente si interessi (e che ne capisca qualcosa).

Senti cosa hanno detto il 13.02.2023:

La Commissione Ue rivede al rialzo le stime di crescita dell’Italia per il 2023. Secondo le previsioni invernali rese note da Bruxelles il Pil dovrebbe salire dello 0,8% quest’anno e dell’1% nel 2024. Dopo la lieve contrazione registrata nell’ultimo trimestre del 2022, spiega Bruxelles, quest’anno l’attività economica dovrebbe riprendere solo gradualmente, poiché i consumi delle famiglie continuano a essere frenati dalla perdita di potere d’acquisto, anche a causa della scadenza delle agevolazioni fiscali sui carburanti per autotrazione (a fine 2022) e di altre misure a sostegno dei redditi delle famiglie (a fine marzo 2023).

La Commissione europea ha per la prima volta dopo molti mesi di aumenti ritoccato stavolta al ribasso le previsioni di inflazione sull’eurozona: dopo l`8,4% del 2022 ora prevede un 5,6% sulla media di quest’anno e un marcato rallentamento al 2,5% sul 2024.

Senti cosa hanno detto il 16.02.2023:

Per Confcommercio l’importante eredità del 2022 (il trascinamento è stato pari al 5,1%) e la perdurante crescita dell’inflazione di fondo rendono, comunque, difficile ipotizzare una crescita dei prezzi nella media del 2023 sotto il 6%.

E le previsioni sulle future assunzioni? Ma come si possono prevedere addirittura i numeri (positivi, in crescita nonostante le indicazioni negative di PIL e inflazione…) basandosi sul questionario Excelsior (inviato alle aziende dalle varie Camere di commercio). La mia piccola esperienza nel settore specifico (anche proprio del questionario) mi fa dubitare sulla attendibilità delle risposte fornite. Ed è proprio sulle risposte che vengono poi elaborati numeri e percentuali.

Mi fermo qui ed evito di riportare quanto indicato da Bankitalia e da Il Sole 24 Ore per non creare ulteriore confusione, per non ubriacarti (ed ubriacarmi) di dati in cui perdersi è facile. Inoltre perché dovrei scegliere di riportare gli articoli di quali giorni, scelta difficile perché talvolta anche la stessa fonte pubblica dati leggermente diversi. Se ne hai voglia puoi sempre farti un giro nei loro siti e restare confusamente aggiornato.

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più