Registro criptovalute

Registro criptovalute entro il 2 giugno

Registro criptovalute

Registro criptovalute entro il 2 giugno

Secondo l’articolo 4 del decreto 13 gennaio 2022, in G.U. n. 40, del 17 febbraio 2022 entro il prossimo 2 giugno dovrà essere avviata la gestione della sezione speciale del registro degli operatori in criptovalute a cura dell’apposito organismo.

Il MEF ha così stabilito tempi e modi con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale ed anche le forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia. Il decreto costituisce un altro importante tassello del disegno normativo attuativo della quinta direttiva antiriciclaggio che il nostro paese ha recepito con il decreto legislativo 125/2019 e per effetto del quale gli adempimenti antiriciclaggio vengono estesi anche ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale ed ai prestatori di servizi di portafoglio digitale.

L’iscrizione nella nuova sezione speciale del registro tenuto dall’organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi costituisce da un lato condizione essenziale per l’esercizio legale delle citate attività e dall’altro elemento determinante per l’applicazione ai soggetti che vi si iscrivono di tutti gli obblighi previsti dalla legge antiriciclaggio. I prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale saranno pertanto obbligati a:

  • identificare il cliente/titolare effettivo e verificarne l’identità;
  • conservare i dati, i documenti e le informazioni usate per effettuare l’attività di adeguata verifica;
  • segnalare eventuali operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Dovranno anche trasmettere dati ed informazioni all’organismo che lo gestisce. La guardia di finanza potrà accedere ai citati dati identificativi e all’operatività dei soggetti che acquistano e vendono valute virtuali. Più precisamente le informazioni da comunicare sono il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, la residenza, il codice fiscale o la partita Iva e gli estremi del documento di identificazione.

Dovranno poi essere fornite informazioni sul controvalore in euro, alla data dell’ultimo giorno del trimestre di riferimento, del saldo totale delle valute legali e delle valute virtuali, il numero e il controvalore complessivo in euro, alla data dell’ultimo giorno del trimestre di riferimento, delle operazioni di conversione da valuta legale a virtuale e da virtuale a legale ed anche il numero delle operazioni di trasferimento di valuta in uscita e in ingresso da/verso il prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale riferibili a ciascun cliente.

In questo modo sarà più difficile, per chi detiene criptovalute, nasconderle al fisco che si è espresso in svariate occasioni sull’obbligo, per chi ne è titolare, di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi. Un ulteriore importante novità è contenuta sempre nello stesso articolo 6 laddove prevede l’obbligo ancora per la guardia di finanza di contestare l’esercizio abusivo dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e/o servizi di portafoglio digitale nei confronti di chi non dovesse risultare iscritto nel relativo registro.

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più