le mani del fisco

Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

le mani del fisco

Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

Diciamo che la vicenda si sta svolgendo all’italiana. Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce o la si da per falsa, e poi la si rimette in piedi quasi come prima, dicendo che però che ci saranno delle modifiche. Ma chi ci crede più ai politici…

Riassunto di quanto accaduto nel giro di 3 giorni.

Giorno 1. Il governo prepara la bozza del ddl in cui inserisce la possibilità per l’agente della riscossione di entrare nel c/c del debitore e prelevare direttamente, in caso di disponibilità, senza percorrere l’attuale strada (perchè il pignoramento della disponibilià presente sul c/c bancario già esiste).

Giorno 2. Si accorge di aver suscitato un enorme malcontento e che questo malumore (ci sono le elezioni per le europee a breve) potrebbe creare dei problemi nella raccolta di voti. Allora fa retromarcia, nella persona proprio del presidente del consiglio.

Giorno 3. Però, dopo nemmeno un giorno esce una nuova bozza che presenta una soluzione molto vicina a quella del primo giorno (cambia veramente poco!) ma che viene venduta come notevole differenza.

Ecco le novità presenti al comma 13 dell’art. 23 e come cambiano le versioni.    

La precedente formulazione avrebbe consentito ad ADER, prima di procedere ad un pignoramento, di accedere, mediante collegamento telematico diretto, alle informazioni relative alle disponibilità giacenti sui conti correnti del debitore senza quindi interpellare gli istituti di credito e accorciando i tempi della riscossione almeno di circa una trentina di giorni.

La nuova formulazione invece sembrerebbe introdurre una specie di filtro alle verifiche effettuabili direttamente dal riscossore che comunque potrà procedere in autonomia (e quindi non ha bisogno del consenso della banca) è lo farà telematicamente a mezzo di sw che gli consentiranno di raccogliere tutte le info utili.

Quindi dov’è la differenza? Solo nei 30 giorni perchè l’ADER può comunque entrare nel c/c e conoscere le info utili per pignorare o meno. È evidente da come è scritta la bozza che il collegamento tra ADER e Istituti di credito è già esistente!

C’è chi considera questa modifica un passo in avanti per tutelare la privacy dei contribuenti posto che sul tema serve comunque il via libera del Garante. Meno male che c’è il garante della privacy che ci tutela!

Giuliano Vendrame
28/10/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più