fincantieri

FINCANTIERI – Squadra che vince non si cambia… O no?

fincantieri

FINCANTIERI – Squadra che vince non si cambia… O no?

GIUSEPPE BONO è stato l’amministratore delegato di Fincantieri SpA dall’aprile 2002 sino al maggio 2022. Dal 2013 è Presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia. Dal 2015 è membro del Consiglio Generale di Confindustria. Dal marzo 2013 Presidente di Vard Holdings Limited e dal gennaio 2013 di Vard Group AS.

GIAMPIERO MASSOLO è stato presidente del CdA di Fincantieri SpA dal maggio 2016 sino al maggio 2022.

Dal 16 maggio 2022 la rivoluzione.

PIERROBERTO FOLGIERO è il nuovo amministratore delegato di Fincantieri. Ha ricoperto la carica di amministratore delegato e direttore generale di Maire Tecnimont dal 2013, gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione delle risorse naturali.

CLAUDIO GRAZIANO è il nuovo presidente del CdA di Fincantieri, notissimo generale con esperienza internazionale, accumulata sia in scenari di guerra che nei più ovattati salotti europei.

Ma perchè questo avvicendamento ai vertici di una società che andava bene? Perchè cambiare coloro i quali hanno fatto fiorire e splendere la Fincantieri? Perchè dopo vent’anni di successi qualcuno ha pensato di cambiare? Perchè questo era l’obiettivo di Supermario.

La notizia del cambio, diffusa da Cassa depositi e prestiti, che detiene poco più del 71% di Fincantieri e che ha proposto anche i nomi della maggior parte (7) dei componenti del CdA (gli altri 3 li ha proposti Inarcassa), è giunta come un fulmine a ciel sereno. Quasi tutti si attendevano una nuova riconferma di Bono, manager calabrese di 78 anni che ha tirato fuori dalle secche dell’assistenzialismo una azienda pubblica per farne un competitivo gruppo internazionale e che l’ha anche fatta sbarcare in Borsa.

Sembra che a manovrare il “golpe” sia stato Antonio Funiciello, capo di gabinetto di Mario Draghi. Ma perchè non dimostrare una parvenza di ringraziamento a Bono, per tutto il lavoro svolto, dandogli la poltrona di Presidente? Perchè si doveva dare un segno di discontinuità e soprattutto si dovevano togliere ostacoli e resistenze alla realizzazione del piano di Palazzo Chigi. Di quali ostacoli sto parlando? Prova a pensare a quale lavoro è stato chiamato a compiere Supermario. Italia da smembrare e vendere a pezzetti. Le eccellenze non dovrebbero restare eccellenze, altrimenti non si compra a buon prezzo. Italiano da ridurre in povertà e rendere simili a schiavi. Se non ti piace la parola puoi usare “dipendenti”, cioè che dipendono da uno Stato assistenzialista che fornisce il reddito minimo per sopravvivere.

Ma fare presidente del CdA di una SpA un generale (degli Alpini), nemmeno un ammiraglio, è il massimo della arroganza che si poteva raggiungere. In pratica sono stati sostituiti dei personaggi di valore con personaggi di comodo, comodamente manovrabili. Un generale “yesman” della Nato e dei poteri forti (ed occulti). Ma questo è comunque un nome già noto ai più. Vai a cercare i due curricula di Graziano e Folgiero. Leggi bene e scava nel passato. Vedrai incarichi e capacità che forse poco hanno a che fare e probabilmente mal si conciliano con i requisiti necessari per guidare una società di prestigio che tanto lustro ha dato all’Italia. Se vuoi un aiutino per il forse meno noto Folgiero, ecco qui. Ti anticipo solo che probabilmente è l’uomo giusto al posto giusto nel momento giusto. Come per fare cosa? Non devo mica dirti tutto io. Pensa solo a chi lo ha messo lì e vedi dov’era e cosa ha fatto prima. Questo il suo CV on line.

Pierroberto Folgiero è nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università L.U.I.S.S., di cui è membro dell’Advisory Board e Professore a contratto in Management of Circular Economy nell’ambito del dipartimento Law, Digital, Innovation and Sustainability.

È Dottore Commercialista ed è iscritto all’albo dei Revisori Contabili UE dal 1995, nel 2003 ha frequentato l’Executive Education Program in General Management presso l’INSEAD a Fontainbleu, Parigi (gli “amici” francesi sono presenti, e lo saranno sempre più, soprattutto dopo l’accordo del novembre 2021 a Roma, leggilo per favore, è pazzesco pensare cosa sono riusciti a scrivere).

Ha iniziato la sua carriera presso Agip Petroli (area Amministrazione Finanza e Controllo) e presso Ernst & Young come Experienced Assistant, ricoprendo poi il ruolo di Corporate Finance Manager in PricewaterhouseCoopers.

Nel 2000 ha ricoperto posizioni nell’area Amministrazione Finanza e Controllo di Wind Telecomunicazioni SpA, e nel 2006, quella di Corporate Development Director.

Nel 2008 ha continuato la sua carriera in Tirrenia di Navigazione SpA come Chief Financial Officer e come General Manager, contribuendo alla ristrutturazione e alla privatizzazione della Società. Sai cosa vuol dire “ristrutturare e privatizzare”, vero? Sappi solo che, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 5 agosto 2010, Tirrenia di Navigazione S.p.A. è stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria ai sensi dell’art. 2 del DL 347/2003, convertito in legge IL 18 febbraio 2004, n. 39 e s.m.i. ed è stato nominato Commissario Straordinario il dott. Giancarlo D’Andrea. In data 12 agosto 2010, il Tribunale di Roma – Sezione Fallimentare ha reso la sentenza n. 332/2010, con la quale è stato accertato e dichiarato lo stato di insolvenza di Tirrenia ai sensi dell’art. 4 del D.L. 347/2003. Ma sicuramente questo è solo un episodio sfortunato, trattasi di coincidenza.

Ha poi brillantemente continuato con prestigiosi incarichi presso grandi gruppi internazionali, però mi fermo qui, adesso vedi tu.

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più