mutui agevolati

Mutui agevolati sulla prima casa

mutui agevolati

Mutui agevolati sulla prima casa

Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa. È quanto prevede il testo provvisorio della legge di bilancio 2024 in risposta all’impennata dei tassi interesse dei mutui dei primi 10 mesi del 2023 innescata dalla situazione internazionale e dalla crisi energetica che ha reso proibitivo l’accesso ai mutui per le c.d. “categorie prioritarie”.

L’agevolazione consiste nell’intervento del Fondo di garanzia per la prima casa che interviene a prima richiesta e che consente anche di calmierare i tassi di interesse sui prestiti (rifinanziamento previsto dalla Manovra 2024 di 282 milioni di euro).

Per contrastare il caro bollette si prevede inoltre la proroga fino a marzo 2024 del contributo straordinario a favore dei titolari del bonus sociale elettrico.

Il Fondo di garanzia prima casa, gestito da Consap, è rivolto a tutti i cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero). L’immobile per il quale si chiede il finanziamento (che non può essere superiore a 250.000 euro) deve essere adibito ad abitazione principale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi).

Agevolato anche l’acquisto accompagnato da lavori di ristrutturazione purché migliorino l’efficienza energetica dell’immobile. Fino al 31 dicembre 2023 la garanzia pubblica è del 50%, innalzabile all’80% come previsto dal decreto Sostegni bis n. 73/2021, a favore delle seguenti categorie (c.d. prioritarie) a cui è riconosciuta la precedenza nell’accesso al beneficio del Fondo e l’applicazione di un tasso effettivo globale (Teg) non superiore al tasso effettivo globale medio (Tegm);

– giovani coppie coniugate o conviventi da almeno due anni;

– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;

– conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari;

– giovani di età inferiore a 36.

Tali soggetti devono avere un Isee non superiore a 40 mila euro annui. Per fronteggiare l’impennata dei tassi anche dal prossimo 01.01.2024 i mutui agevolati prima casa potranno essere concessi anche se il tasso effettivo globale (Teg) sarà superiore al Tegm (in presenza di determinate condizioni).

Attualmente la normativa che consente il ricorso ai mutui agevolati per l’acquisto della prima casa si applica alle domande presentate fino al 31.12.2023. Dopo l’approvazione della legge di bilancio si potranno richiedere mutui agevolati anche nel corso del 2024. La garanzia all’80% con le “vecchie” regole su Teg e Tegm è concessa anche alle domande di mutuo presentate tra il 26 maggio 2021 ed il 31 dicembre 2022, come stabilito dalla legge n. 106/2021 di conversione del decreto Sostegni bis.

Il contributo straordinario è crescente in base ai componenti del nucleo famigliare come previsto per il bonus sociale per contrastare il caro bollette. È concesso per i mesi di gennaio, febbraio, marzo 2024 e lo stanziamento è di 400 milioni.

Giuliano Vendrame
02/11/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più