rottamazione quater

Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

rottamazione quater

Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse… Qualche volta non è proprio così. Sposta una cosa, spostane un’altra…  Ti ricordi che inizialmente al 31.03.2023 avrebbero dovuto essere cancellati in automatico tutti gli importi sotto i 1.000 euro? Bene, tale termine è stato spostato al 30.04.2023, data limite entro la quale presentare la definizione agevolata (o rottamazione quater). Ora esce una nuova novità. Ci saranno due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, quella prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252).

Ad annunciarlo è un comunicato stampa – ormai vanno di moda i comunicati che “sostituiscono” le leggi – del ministero dell’economia emesso a meno di 10 giorni dalla scadenza originaria.

E così il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) passa, infatti, dal 30.04.2023 al 30.06.2023.

Ovviamente, come logica conseguenza, è differito al 30.09.2023 (invece del 30.06.2023) il termine entro il quale l’ADER trasmetterà la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata, a coloro che hanno presentato le suddette istanze di adesione.

Come ulteriore conseguenza è che anche il pagamento si sposta in avanti nel tempo. Però si dovrà attendere una prossima disposizione che dovrà stabilirà la nuova scadenza per il pagamento della prima rata, probabilmente unica (originariamente fissata al 31.07.2023 la prima rata ed al 31.11.2023 la seconda rata).
Per ora slitta solo la prima data di pagamento: 31.10.2023. Se non cambieranno ancora le cose avremo la seconda data di scadenza, 31.11.2023, a distanza di 30 giorni dalla prima. Questo significa che in 30 giorni il contribuente dovrà versare il 20% del debito. Purtroppo, però le due date sono a ridosso di altre scadenze già fissate. Sarà possibile rispettare tutte le scadenze, per tutti i tributi e per la rottamazione?

Ma, secondo te, perchè hanno concesso queste proroghe? Non è che la rottamazione non ha avuto il successo di adesioni che speravano? Non sarebbe nemmeno strano, se i debitori sono tali perchè erano senza soldi per pagare IERI, come si può pensare che li abbiano per pagare OGGI?

Però, però, però… ci sono cose che, usando un eufemismo, potrei definire “curiose”. Cerco di spiegarmi in modo semplice. Dal sito dell’ADER si possono ricavare dei documenti che attestano la situazione debitoria del contribuente. C’è un estratto che riassume le cartelle NON PAGATE e ce n’è un secondo che riassume le cartelle PAGATE. Sul primo non ci sono dubbi interpretativi. Sul secondo “cartelle PAGATE” ci sarebbe da porsi delle domande. Ad alcuni contribuenti, in questo estratto, compaiono delle cartelle che in realtà non sono state pagate. All’interno di questo estratto vengono riportate in una particolare colonna, definita “Sospesi”.

Sarebbe interessante capire perchè? Chi le ha spostate in quella colonna dell’estratto cartelle PAGATE? Perchè non sono presenti invece nell’estratto cartelle NON PAGATE (come sarebbe più logico aspettarsi)? Premessa doverosa per capire il dubbio che ci si pone è che i contribuenti non hanno fatto alcuna azione – di nessun genere – che possa giustificare la presenza di quelle cartelle in quell’estratto ed in quella colonna.

Faccio un attimo mente locale.

Ho in mano due documenti dell’ADER: 1) l’estratto delle cartelle PAGATE, 2) l’estratto delle cartelle NON PAGATE. Richiedo, e mi arriva, il terzo documento, 3) il Prospetto Informativo. A questo punto mi aspetto di trovare nel Prospetto Informativo tutte (o parte, a seconda delle date di notifica) le cartelle presenti nell’estratto cartelle NON PAGATE. Purtroppo non è così. Ti prego di prestare attenzione perchè c’è una nuova sorpresa.

Nel Prospetto Informativo sono presenti quasi tutte le cartelle presenti nell’estratto cartelle NON PAGATE. A queste però si aggiungono quasi tutte la cartelle presenti nella colonna “Sospesi” dell’estratto cartelle PAGATE. Come mai? Con quale criterio erano state messe in sospeso? Con quale criterio sono state spostate nel Prospetto Informativo? Sembra quasi che la gestione del sistema sia affidato al Mago Silvan.

Tu mi dirai che basterebbe chiedere ad ADER per avere risposte. Beh, in effetti è quello che pensavano anche i contribuenti. Hanno chiesto, per ben due volte e a mezzo Posta Elettronica Certificata, anche se forse certe cartelle fossero prescritte o decadute. Per ben due volte hanno ottenuto delle risposte che risposte non erano, insomma non rispondevano affatto. Nelle risposte invitavano a verificare il Prospetto Informativo.

Possibile che il contribuente non possa sapere perchè accadono certe cose? Non volendo pensare male, viene da credere che forse nemmeno all’ADER sappiano ciò che accade, altrimenti perchè non spiegarlo?

Giuliano Vendrame
22/04/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Proroga per i beni ai soci

    Proroga per i beni ai soci

    Ci sarà tempo fino al 15 novembre 2023 per mettersi in regola con le imposte sulle cripto-attività....

    Leggi di più

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Extraprofitti: ancora? Ma basta!

    Speravo di non doverne parlare più. La tassa sugli extraprofitti delle banche non dovrà essere pagata...

    Leggi di più

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Bonus a fondo perduto per gli interventi detraibili al 90%

    Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per l'ottenimento del contributo a fondo perduto...

    Leggi di più

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Dichiarazione redditi forfettari: irregolare, anzi no… ma non fa nulla

    Lettere dell'Agenzia delle Entrate ai forfettari, rischi di sanzioni per dati irrilevanti...

    Leggi di più

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    Migranti: 5.000 euro… ma per cosa? Da chi?

    E dove andrebbero depositati? Chi li gestirebbe?

    Leggi di più

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Migranti (?), Italia e Germania in pressing su Ue e Onu.

    Ma non possiamo chiamarli con il loro nome? Sono clandestini, entrano in modo irregolare...

    Leggi di più

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Extraprofitti: nessuna tassazione, anzi, un regalino UE

    Della tassa non solo non se ne sente più parlare, ma stanno andando in direzione contraria...

    Leggi di più

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Extraprofitti, Confindustria e i poveracci

    Senti un po’ cosa dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi...

    Leggi di più

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

    Fisco poco green sulle auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti...

    Leggi di più

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    F24, il fisco vuole vederci chiaro sulle compensazioni

    Compensazioni con gli F24 sospette, il blocco lo farà anche la Guardia di finanza...

    Leggi di più

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

    Il 21 agosto termina il periodo di sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali...

    Leggi di più

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Extraprofitti: la UE ci dice che siamo birichini perchè non si devono toccare le banche

    Lettera di contestazione della Bce in arrivo per la tassa sulle banche...

    Leggi di più

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    Debito Pubblico: cos’è e cosa accadrebbe se…

    E' il debito contratto da uno Stato per far fronte al proprio fabbisogno...

    Leggi di più

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Extraprofitti: comincia la retromarcia sulla tassazione delle banche

    Il leader di Forza Italia annuncia emendamenti al decreto per escludere dal prelievo...

    Leggi di più

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Italodisco? No, la nuova Hit del governo è “io ti confisco”…

    Confische più facili in tutta l'Unione Europea...

    Leggi di più

    Criptovalute da regolarizzare

    Criptovalute da regolarizzare

    Ci sarà tempo fino al 30 novembre per presentare all'Agenzia delle entrate l'istanza di regolarizzazione delle cripto-attività...

    Leggi di più