Accordo con il fisco

Accordo con il fisco molto fragile

Accordo con il fisco

Accordo con il fisco molto fragile

L’accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se, anche a seguito di errori, il soggetto che ha aderito all’istituto mette mano per correggere la dichiarazione presa a riferimento per il patto alterando i dati e le informazioni nel modello e determinando una diversa quantificazione dei redditi o del valore della produzione netta rispetto la dichiarazione originaria.

Nessun errore è ammesso anche sulla dichiarazione precedente quella utilizzata per definire il concordato. In caso infatti di accertamento sull’anno d’imposta citato, qualora venga rilevata l’esistenza di attività non dichiarate o l’inesistenza o l’indeducibilità di passività dichiarate, per un importo superiore al 30% dei ricavi dichiarati il contribuente aderente decade immediatamente dall’istituto. Queste sono alcune considerazioni sul decreto legislativo in materia di procedimento accertativo, approvato in esame preliminare dal consiglio dei ministri, che stabilisce il perimetro applicativo del concordato preventivo biennale (CPB) ovvero la nuova modalità di “accordo” tra fisco e contribuente per definire la base imponibile nei due anni successivi a quello di sottoscrizione del patto.

Le dichiarazioni non si toccano. Vengono disciplinate le cause di decadenza dal concordato con effetti che impattano sia sulla dichiarazione presa a base dell’accordo sia su quella precedente.

L’anno d’imposta precedente la “firma” infatti rientra a pieno titolo nel perimetro del CPB e deve essere annualità oggetto di seria analisi da parte del contribuente in fase di accettazione dell’accordo poiché, in caso di accertamento su quell’annualità, qualora dovessero emergere attività non dichiarate o costi inesistenti o non deducili, se il reddito accertato risulta poi superiore al 30% di quello dichiarato si decade immediatamente dall’istituto.

Qualora il contribuente volesse aderire al CPB è consigliabile quindi effettui una seria verifica sull’annualità precedente l’accordo e, in caso di errori rilevati, proceda con la presentazione di una integrativa per rendere “perfetto” il modello ed anticipare i possibili rilievi dell’amministrazione fiscale.

Inoltre, è stabilita una ulteriore condizione per mantenere operativo il concordato e cioè che la dichiarazione presa a riferimento dal fisco non deve essere modificata o integrata, o meglio non può avere integrazioni tali da determinare un diversa quantificazione dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l’accettazione della proposta di accordo.

Questo requisito è di assoluto buon senso e logica poiché sarebbe impensabile mantenere un patto strutturato dalla base di una dichiarazione con valori reddituali non più esistenti perché magari stravolti dalla presentazione di una integrativa.

Fuori dal patto anche coloro che non pagano le imposte concordate. Come molti istituti, compresi quelli della c.d. tregua fiscale, di fatto anche il CPB si formalizza con il pagamento delle imposte generate dal reddito imponibile concordato tra amministrazione e contribuente.

In caso di non pagamento delle citate imposte è prevista la decadenza dal concordato a patto però che le stesse non vengano versate con ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

L’istituto è però utilizzabile però fino a quando la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza.

Giuliano Vendrame
17/11/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags:

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più