banca

Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

banca

Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

La riserva frazionaria è il meccanismo fondamentale di una banca perché esprime un concetto basilare per capire il funzionamento di tutto il sistema bancario, in cui il denaro in circolazione viene immesso liberamente(!?).

L’attuale sistema italiano ed europeo, prevede che le banche commerciali possano mettere denaro in circolazione. Denaro che non possiedono in deposito. L’unico limite che le banche hanno è mantenere obbligatoriamente una somma minima che sia sufficiente a soddisfare eventuali richieste di denaro da parte dei clienti.

Sino al 2011 questa percentuale era del 2% mentre dal Gennaio 2012 è stata abbassata all’1%.

La percentuale è riferita alla massa di depositi. Quindi se ci sono depositi per 1.000.000 di euro la banca dovrà mantenere una riserva bancaria frazionaria di 10.000 euro.

Lo so, hai ragione, c’è da rimanere senza parole. Ora capisci perché lo Stato (il sistema) cerca di evitare il fenomeno del Bank Run (cioè la corsa allo sportello per ritirare il contante)? Perché non c’è contante a sufficienza per tutti! Immagino che tu abbia ancora in mente cosa successe non molti anni or sono durante la crisi Greca?

Ti ricordi che all’inizio avevo parlato delle ricevute di deposito, le note di sbanco? Dapprima per ogni ricevuta esisteva un corrispondente deposito (in un rapporto di parità) ma poi, via via che i banchieri divennero più esperti, emettevano più ricevute senza copertura creando di fatto quella che oggi chiamiamo riserva frazionaria. Usavano l’effetto leva per moltiplicare la ricchezza in circolazione. Tenevano in cassaforte una parte dell’oro come riserva e il resto lo negoziavano per ampliare il loro commercio.

Il concetto di riserva frazionaria nasce dal fatto che i banchieri si sono resi conto che a fronte di tutto il denaro che viene depositato dai loro clienti, solo una piccola parte (anzi piccolissima) viene poi ritirato o comunque movimentato. Si sono quindi chiesti: perché tenere immobilizzata tanta ricchezza?

E così accade che quella ricchezza viene prestata ad altri come se fosse propria (una curiosità, prova a vedere cosa dice l’art. 1834 del Codice Civile a proposito della proprietà del denaro versato in banca).

Però in questo modo il sistema NON è garantito. Infatti se più clienti in uno stesso momento andassero a ritirare i loro denari dalla banca, non ne troverebbero, essendo stati prestati a terzi. Ne troverebbero solo una piccola percentuale, assolutamente insufficiente a soddisfare contemporaneamente tutte le richieste di prelievo.

Questa è la stortura del sistema per cui si cerca di evitare in ogni modo possibile, anche tacendo gli eventi sulle banche ed il loro stato di difficoltà, che ci sia la corsa agli sportelli per prelevare i soldi. Poiché i soldi non ci sono!

ATTENZIONE. Se questo fenomeno lo rapportiamo col fatto che le banche hanno miliardi di crediti deteriorati si può capire che i soldi usciti in prestito e non rientrati, sono in realtà soldi depositati dai correntisti e che non potranno essere restituiti in caso di richiesta da parte degli stessi. In questo caso, semplicemente, si configura il default di una banca commerciale.

Tecnicamente la riserva frazionaria si compone di:

  1. riserva obbligatoria dell1% da depositare presso le banche centrali in appositi conti. Questo è un accantonamento reale;
  2. riserva a garanzia dei conti correnti;
  3. riserva legale e statutaria: è un accantonamento volontario che la banca effettua entro dei limiti massimi di legge.

Però ci sono alcune nazioni, ad esempio Australia, Canada ed UK in cui la copertura obbligatoria non è nemmeno prevista. (Continua…)

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più