superbonus

Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

superbonus

Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

I crediti incagliati del Superbonus spingono la riclassificazione dei conti di Eurostat (che è l’Ufficio statistico della UE ed ha la funzione di pubblicare statiche e indicatori di qualità a livello europeo che consentano di operare confronti fra paesi e regioni) e rischiano di diventare carta straccia.

Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all’AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022. Una data importante perché serve anche a terminare il censimento tardivo iniziato dall’amministrazione per conoscere l’enorme ammontare dei crediti che senza cessione andranno persi o rimarranno sulla piattaforma gestita dall’AE.

Eurostat, dopo il primo parere di settembre in cui dava un ultimatum a Istat e al MEF sta attendendo gli sviluppi. L’orientamento sembra proprio quello di riclassificare i crediti incagliati perché di un’entità consistente e dunque rivedere l’impatto sui conti pubblici del Superbonus. Il 31 agosto l’AE rendicontava che erano state inviate alla piattaforma 17.860.580 operazioni per un valore di 146,8 mld. Di queste ne risultavano compensate con i modelli F24 circa 23 miliardi.

Per ora il MEF non sembra preoccupato. Poiché si vive di speranza, si spera che Poste e Banche ricomincino ad acquisire i crediti fiscali. Però… la pensano così anche Banche e Poste? Tralasciando le solite manfrine degli Istituti di credito, se non ci sarà cessione i crediti 2022 diventeranno carta straccia e saranno trattati come crediti non pagabili, rivedendo l’attuale classificazione dei costi Superbonus registrati come pagabili. Se i crediti sono considerati “non pagabili” il contribuente deve avere la consapevolezza che può perderli se non riesce ad utilizzarli nell’anno di competenza e lo stato non è tenuto a rimborsarli, mentre lo stato dovrà contabilizzare i relativi costi nell’anno in cui i crediti saranno fruiti per l’importo utilizzato.

Abbandonata anche l’idea della super certificazione su base volontaria del cedente effettuata dalla Guardia di finanza che avrebbe dovuto spingere alle cessioni, attendiamo il 30 novembre ma senza avere altre cartucce e sembrerebbe, senza nemmeno sapere l’esatto ammontare dei crediti da “smaltire”.

A questo punto l’Ance, l’associazione nazionale costruttori, è tornata alla carica con la richiesta di una proroga Superbonus per consentire la conclusione dei lavori affermando che: “In vista dell’imminente scadenza al 31 dicembre 2023 per la conclusione degli interventi sui condomini eseguiti con il Superbonus, è assolutamente necessario individuare una rapida soluzione alle decine di migliaia di cantieri che, anche in virtù del caos normativo e applicativo dello strumento, non riusciranno a terminare i lavori in tempo utile”. Confedilizia ha chiesto di rivedere la norma sulla plusvalenza della cessione degli immobili Superbonus spiegando che: “Non è negativo che il governo intenda considerare tassabili gli incrementi di valore subiti dagli immobili in conseguenza degli interventi assistiti da Superbonus. Se questo è l’intento, non crediamo che la norma però lo raggiunga. Per come è scritta, porta a considerare tassabili anche incrementi di valore che possano essersi verificati da molti decenni addietro e che abbiano poi in questi ultimi anni subito un intervento assistito dal Superbonus”.

Giuliano Vendrame
10/11/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più