criptovalute

Criptovalute da regolarizzare

criptovalute

Criptovalute da regolarizzare

Ci sarà tempo fino al 30 novembre 2023 per presentare all’Agenzia delle entrate l’istanza di regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi. L’istanza dovrà essere accompagnata dalla quietanza del versamento mediante F24 degli importi dovuti e della relazione di accompagnamento. Lo prevede l’Agenzia delle entrate nel provvedimento del 7 agosto recante disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 138 a 142 della legge 29 dicembre 2022 n. 197 per la regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi.

L’atteso documento normativo è accompagnato da ben quattro allegati: il primo contiene il modello per l’istanza, il secondo contiene le istruzioni per la sua compilazione, il terzo riporta uno schema di redazione della relazione di accompagnamento all’istanza e l’ultimo allegato reca le specifiche tecniche per l’invio dell’istanza di regolarizzazione. Nel modello andranno indicati i dati del contribuente – persona fisica o soggetto diverso – quelli del professionista di cui il contribuente potrà eventualmente avvalersi per la presentazione dell’istanza e i recapiti (completi di PEC).

Nel secondo allegato si precisa che andranno indicati i soggetti collegati, le cripto-attività detenute a partire dal 2016 sino al 2021 con indicazione del valore al momento del realizzo ovvero al 31 dicembre di ogni anno. Ed è la stessa Agenzia delle entrate a suggerire di usare il valore indicato dalla piattaforma utilizzata dal contribuente per acquistare/ vendere le cripto-attivita’. Nella sezione III andranno indicati l’imposta sostitutiva dovuta per i diversi anni, pari al 3,5% da calcolarsi sulla somma dei valori di cui sopra e la relativa sanzione, calcolata, sempre anno per anno, nella misura dello 0,5%. Nell’ultima sezione andranno poi indicati i dati del pagamento delle imposte e delle sanzioni.

Importante anche l’allegato 3 del provvedimento nel quale viene riportato lo schema per la redazione della relazione di accompagnamento e per la predisposizione della documentazione relativa all’istanza di regolarizzazione delle cripto-attivita’. Dopo aver fatto una breve introduzione nella quale il contribuente fornisce un quadro generale delle violazioni che formano oggetto di regolarizzazione, viene suggerito di fornire un prospetto di riconciliazione tra la documentazione presentata e gli importi riportati nel modello. Andranno fornite informazioni sugli eventuali soggetti collegati e andrà soprattutto dettagliato in maniera analitica il valore complessivo delle cripto-attività con indicazione di quelle detenute alla data del 31 dicembre e/o cedute nel corso dell’anno.

Il quarto ed ultimo allegato specifica infine che l’istanza di regolarizzazione va firmata digitalmente e che deve essere inviata con la quietanza di versamento di imposte e sanzioni dovute unitamente con la relazione di accompagnamento completa della documentazione probatoria dei calcoli effettuati per la determinazione degli importi versati. L’allegato riporta inoltre l’elenco degli indirizzi Pec degli uffici competenti alla ricezione delle istanze (in sostanza coincidenti con le direzioni regionali della stessa amministrazione).

Ora si attende la pubblicazione del provvedimento contenente i codici tributo da usare per effettuare i versamenti di imposte e sanzioni oltre che l’emanazione della circolare, posta in pubblica consultazione nello scorso mese di giugno, con la quale si dà attuazione alle norme in materia di tassazione delle cripto-attività prevedendo, tra l’altro, la possibilità di incaricare un sostituto d’imposta di fare i calcoli e i versamenti delle imposte dovute.

Giuliano Vendrame
14/08/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più