criptovalute

Criptovalute: dove custodirle?

criptovalute

Criptovalute: dove custodirle?

Te lo spiega l’AE con la circolare 30/E del 27 ottobre 2023 con la quale definisce il trattamento fiscale delle cripto-attività dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale avente ad oggetto la custodia delle chiavi crittografiche con le quali si ha accesso al portafoglio elettronico oppure il conto sul quale vengono addebitati/accreditati i flussi derivanti dall’acquisto e dalla vendita delle cripto-attività.

Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del d.lgs. n. 461 del 1997, gli intermediari abilitati a ricevere tali incarichi sono le banche e le società di intermediazione mobiliare ed anche le società fiduciarie.

Con l’introduzione del comma 1-bis al citato articolo 6, è stata prevista, esclusivamente per la tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalle cripto-attività, la possibilità di rendere l’opzione per il regime del risparmio amministrato nei confronti dei prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale, purché iscritti nel registro dei cambiavalute tenuto dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM).

L’AE chiarisce che il regime del risparmio amministrato prevede la tassazione secondo il principio di cassa, con l’applicazione dell’imposta sostitutiva con aliquota del 26 per cento a cura del sostituto d’imposta. Nel caso in cui il soggetto che ha ricevuto l’opzione per il regime del risparmio amministrato, non sia in possesso dei dati e delle informazioni necessarie per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi realizzati sulle cripto-attività, il contribuente è tenuto a consegnare, anche in copia, la relativa documentazione. È esclusa la possibilità di presentare, in mancanza dei suddetti dati, una dichiarazione sostitutiva in cui gli stessi siano attestati dal contribuente. Pertanto, nel caso in cui il contribuente non sia in grado di consegnare la documentazione dalla quale si evinca il costo o valore d’acquisto, l’intermediario assumerà come costo un valore pari a zero.

A titolo esemplificativo, la documentazione può essere costituita dalle contabili bancarie relative all’acquisto delle cripto-attività ed ogni altra eventuale documentazione rilasciata dagli intermediari presso le quali sono state acquistate le cripto-attività. Nel caso in cui il contribuente abbia regolarizzato le cripto-attività dovrà fornire copia della dichiarazione e della relazione di accompagnamento presentata all’Agenzia delle Entrate, agli intermediari o operatori che ricevono l’opzione per il regime del risparmio amministrato, al fine di consentire a questi ultimi di assumere come costo di acquisto quello indicato nella dichiarazione. I sostituti d’imposta sono tenuti a:

– provvedere al versamento dell’imposta sostitutiva del 26 per cento dovuta dal contribuente, entro il sedici del secondo mese successivo a quello in cui è stata applicata, trattenendone l’importo su ciascun reddito realizzato o ricevendone provvista dal contribuente;

– comunicare annualmente per masse (senza indicazione nominativa dei percipienti) all’amministrazione finanziaria entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione degli intermediari e dei sostituti d’imposta (Modello 770) l’ammontare complessivo delle plusvalenze e degli altri proventi e quello delle imposte sostitutive applicate nell’anno solare precedente.

Io ho dei forti dubbi su alcuni aspetti, se vuoi sapere quali ti basta chiedermelo.

Giuliano Vendrame
11/11/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags:

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più