extraprofitti

Extraprofitti: ancora? Ma basta!

extraprofitti

Extraprofitti: ancora? Ma basta!

Speravo di non doverne parlare più. La tassa sugli extraprofitti delle banche non dovrà essere pagata, in via indiretta dai consumatori. Per legge. Hai capito? Per legge! Quindi… Puoi stare tranquillo. Anzi #staisereno. Se fossi al cabaret sarei già morto dalle risate. Purtroppo però la realtà è ben diversa.

Comunque nel testo dell’emendamento al DL Asset che riscrive la norma sulla tassazione di guadagni extra da parte delle banche presentato tra sabato e domenica al senato, possiamo leggere che “è fatto divieto alle banche di traslare [ma non potevano usare trasferire o comunque un verbo meno cimiteriale? Sarà un caso?] gli oneri dell’imposta sui costi dei servizi erogati nel confronti dei clienti finali”. Gli extraprofitti non dovranno quindi essere scaricati sui contribuenti.

Il governo riscrive la disposizione che aveva creato molte critiche da parte del mondo del credito fino ai rilievi della stessa banca centrale e ne ridisegna il perimetro. Innanzitutto, riscrive la base imponibile e l’importo massimo che ogni istituto deve versare e inserisce un’alternativa all’imposta, a favore soprattutto delle piccole banche. Gli istituti di credito potranno infatti scegliere di destinare “a una riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza l’imposta” invece che versarla, rafforzando così il proprio patrimonio. Ma hai capito? Il governo aveva previsto un’azione che poi la Banca centrale (!) corregge e impone, mah…

La base imponibile per l’aliquota al 40% sarà sulle attività ponderate per il rischio e non sull’attivo patrimoniale, escludendo i titoli di Stato. Quindi la base sarà “pari all’ammontare del margine degli interessi all’esercizio antecedente a quello ad inizio 2024 che eccede per almeno il 10% il medesimo margine nell’esercizio antecedente a quello in corso al 01.01.2022”. Come si spiega nella relazione tecnica “questa proposta determina l’imponibile tramite il confronto tra il margine degli interessi dell’esercizio precedente a quello in corso a partire dal 01.01.2022 e quello di un periodo ancora in corso”.

Cresce però l’importo come già richiesto in alcuni emendamenti presentati la settimana scorsa da Forza Italia. Si passa dal 0,1% al 0,26%. Bravi! Aumentate ma calcolandolo su una base decurtata. Bravi!

Destinazione degli incassi. Le modifiche sono in linea con le critiche formulate nel parere della Banca centrale in merito agli extraprofitti. L’emendamento conferma che la tassa verrà utilizzata per i fondi di garanzia prima casa, per aiutare le famiglie, ma si introduce anche una nuova destinazione, quella al patrimonio delle banche stesse. Viene dunque accolto il consiglio della Bce al rafforzamento patrimoniale, definito da Francoforte “opportuno”. All’art. 26 il comma 5bis si prevede che l’istituto possa scegliere se pagare o destinare al proprio patrimonio l’importo, sospendendone il versamento.

La seconda opzione potrebbe essere vantaggiosa per le piccole banche, che così potranno rafforzare il proprio capitale. Chi sceglie di non versare la somma, ma di utilizzarla come “riserva”, dovrà destinare “un importo non inferiore a due volte e mezzo l’imposta ad una riserva non distribuibile”. In ultimo si prevede che sia l’Antitrust (Autorità garante della concorrenza e del mercato) a vigilare sull’osservanza della disposizione “anche mediante accertamenti a campione e riferisce annualmente al Parlamento con apposita relazione”.

Adesso mi sento più tranquillo, per forza c’è chi vigila! Non so te, ma io sono stanco che ci siano altri che vengono a casa mia a decidere, a fare e disfare. Chiediti: nell’interesse di chi?

Giuliano Vendrame
02/10/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più