fisco

Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

fisco

Fisco, da lunedì 21.08.2023 sono in scadenza 148 pagamenti

Il 21 agosto termina il periodo di sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali e dei versamenti in scadenza tra il 1 ed il 20 agosto, come disposto dall’articolo 37 comma 11-bis del dl 223/2006, che prevede che gli adempimenti e pagamenti oggetto di sospensione possono essere effettuati entro il giorno 20 di agosto, senza alcuna maggiorazione, termine che quest’anno cade di domenica facendo slittare la data della ripresa al prossimo 21 agosto.

Lunedì 21/08 quindi, conclusa la pausa, si riparte con ben 148 tipologie di versamenti in scadenza, a cui vanno aggiunti una comunicazione e tre adempimenti contabili da espletare.

Relativamente ai pagamenti, lo stop ha interessato il versamento delle imposte autoliquidate dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche ai sensi dell’articolo 17 del dlgs 241/1997 oltre all’iva periodica, imposte sostitutive e contributi previdenziali.

Tra i principali pagamenti in scadenza ci sarà quindi l’Iva sia per i contribuenti “in trimestrale” (relativamente a quella di competenza dei mesi aprile maggio giugno) sia per quelli in mensile (l’iva liquidata a luglio), il versamento di ritenute e contributi per dipendenti ed autonomi, il pagamento delle imposte dirette tra cui irpef, addizionali, ires, irap e cedolare secca per coloro che ne hanno scelto la corresponsione a rate.

Tra gli adempimenti invece nella stessa data va trasmessa la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente e relativamente agli adempimenti contabili vanno emesse e registrate delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente, vanno registrati anche cumulativamente, le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, effettuate nel mese solare precedente dai soggetti non obbligati alla trasmissione telematica dei corrispettivi e asd, pro loco ed altre associazioni devono annotare, anche con un’unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.

Le scadenze per la mensilità corrente non si esauriscono con il solo appuntamento di lunedì prossimo ma il 31 agosto sono previsti altre 40 tipologie di versamenti sempre legati alla liquidazione e corresponsione delle imposte 2022 compreso il primo acconto 2023 oggetto di dilazione. Più tempo invece per la gestione degli avvisi bonari con il periodo di sospensione che durerà fino al prossimo 4 settembre.


Giuliano Vendrame
20/08/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più