green

Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

green

Ma quanto è green l’Agenzia delle Entrate?

Fisco poco green sulle auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Infatti, sono da tassare sia i rimborsi effettuati ai lavoratori per le spese di energia elettrica sostenute per le ricariche domestiche, sia i costi d’installazione delle colonnine di ricarica. In entrambi i casi, i rimborsi costituiscono “reddito di lavoro dipendente” (su cui, quindi, si devono versare anche i contributi Inps e i premi Inail). A precisarlo è l’agenzia delle entrate in risposta all’interpello 21/2023.

Il quesito è stato proposto da una società con una flotta aziendale di circa 230 auto date in uso promiscuo ai dipendenti. Si tratta per lo più di auto elettriche o ibride, al fine di sensibilizzare i lavoratori dipendenti il ricorso alla mobilità sostenibile, ai quali è addebitato il relativo fringe benefit in busta paga. In merito alle spese di gestione dell’auto, non è fissato un tetto massimo di rimborso per la sola quota parte dei consumi aziendali. A tal fine, il lavoratore viene fornito di due tessere distinte per monitorare e distinguere i costi: una per i km percorsi per esigenze di servizio; l’altra per l’uso personale dell’autovettura (solo a favore dei dirigenti e altre figure è previsto il rimborso dell’intera ricarica, senza cioè una distinzione fra uso privato e esigenze lavorative dell’autovettura).

È previsto, inoltre, che ogni dipendente installi a casa propria un apposito wallbox (nome inglese che indica la colonnina di ricarica domestica), con relativo contatore, e le relative spese a carico dell’azienda. Tanto premesso, la società chiede di sapere se tutti questi rimborsi sono soggetti a tassazione formando reddito di lavoro dipendente. La società prospetta una risposta negativa, cioè di esclusione dei rimborsi dalla tassazione fiscale, in base all’art. 51 del Tuir “in quanto costituiscono anticipazione per conto del datore di lavoro”.

L’Agenzia delle Entrate (AE) invece è di parere contrario: i rimborsi costituiscono reddito di lavoro dipendente su cui si pagano le tasse (nonché i contributi all’Inps e i premi all’Inail). Per quanto riguarda il consumo di energia, in particolare, l’AE spiega che si tratta di qualcosa che non può rientrare tra i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti (c.d. fringe benefit), ma va a costituire un rimborso di spese sostenute dal lavoratore. In generale, aggiunge l’AE, le somme che il datore di lavoro corrisponde al lavoratore a titolo di rimborso spese costituiscono, per quest’ultimo, reddito di lavoro dipendente, tranne che per le spese rimborsate nell’interesse “esclusivo” del datore di lavoro, anticipate dal dipendente per snellezza operativa, quali ad esempio l’acquisto di beni strumentali di piccolo valore, come carta della fotocopia o della stampante, le pile della calcolatrice, etc., e fatte salve le specifiche deroghe che sono previste sempre all’art. 51, comma 5, del Tuir per il rimborso analitico delle spese per trasferte.

Pertanto, conclude l’AE, anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro ai dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo non possono che costituire reddito di lavoratore dipendente da assoggettare a tassazione (e contribuzione). Stesso discorso per i costi relativi all’installazione delle colonnine di ricarica domestiche, inclusi anche gli eventuali contatori a defalco (c.d. wallbox), effettuata presso l’abitazione dei lavoratori dipendenti: rientrano tra i beni che vanno separatamente valutati dal fringe benefit (autovettura) per stabilire l’importo da assoggettare a tassazione in capo al dipendente come reddito di lavoro dipendente (e al pagamento anche della contribuzione).

Giuliano Vendrame
31/08/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più