manovra economica

Manovra economica per il 2023

manovra economica

Manovra economica: limite contante a 5.000 €

In 10 anni questo è l’ottavo intervento sul contante. Ma non perchè sia di una qualche utilità, di certo non è pericoloso in materia di evasione (si parla di combattere l’evasione ma non si fa nulla per fermare le grandi aziende che “delocalizzano” la sede legale in paradisi fiscali…) tanto che anche la Guardia di Finanza non si è detta preoccupata dall’innalzamento della soglia. Lo scorso febbraio il decreto Milleproroghe, complice un emendamento approvato in Parlamento dal centrodestra (Fratelli di Italia compreso), aveva “congelato” per un altro anno il limite a 2.000 euro, rinviando al 2023 l’abbassamento a 1.000 euro originariamente previsto dal Governo “Conte 2 la vendetta” per il 2022. Appena insediato l’Esecutivo Meloni è stata promessa la nuova sterzata, ratificata adesso nella legge di bilancio: dal 01.01.2023 il tetto salirà a 5.000 euro. L’innalzamento, fortemente contestato dalle opposizioni, era stato inizialmente inserito nel decreto aiuti quater e poi stralciato, per mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Ma la Lega aveva assicurato che la norma sarebbe entrata in manovra. E infatti così è stato.

Il presidente del consiglio ha già difeso pubblicamente la scelta di innalzare la soglia per i pagamenti cash giustificandola con la necessità di “parametrare il tetto del contante alla media europea”. In nove Paesi, secondo l’European Consumers Center, non ci sono limiti. Per gli altri si oscilla dalla soglia più alta in assoluto (15.000 euro) della Croazia a quella più severa (500 euro) della Grecia.

Piccoli pagamenti senza obbligo del POS

Sempre nella direzione di rendere più facile l’uso del contante c’è l’altra novità introdotta nella legge di bilancio: per le cifre inferiori a 30 euro, i commercianti non saranno più tenuti ad accettare i pagamenti con carte di credito e Bancomat e le multe verranno sospese. La norma prevede che il ministero delle Imprese e del Made in Italy decida entro 180 giorni, dunque entro giugno, “i criteri di esclusione, al fine di garantire la proporzionalità della sanzione e di assicurare l’economicità delle transazioni in rapporto ai costi delle stesse”.

POS e sanzioni sospese

L’art. 68 della manovra stabilisce che, nelle more della definizione dei criteri di esclusione, “sono sospesi i procedimenti e i termini per l’adozione delle sanzioni”. L’obbligo di Pos per esercenti e professionisti esiste sulla carta da dieci anni (fu introdotto dal decreto crescita del Governo Monti nel 2012) ma da allora nessun Esecutivo è mai riuscito a far decollare le multe per gli inadempienti. Durante l’era Draghi il traguardo era sembrato tagliato: il primo decreto Pnrr, approvato a dicembre 2021, aveva stabilito che le sanzioni sarebbero diventate operative dal 1° gennaio 2023, e il secondo decreto Pnrr, varato ad aprile, aveva addirittura anticipato la data al 30 giugno 2022. La sanzione avrebbe dovuto essere di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale fosse stata rifiutata l’accettazione del pagamento. Nulla da fare, come non detto. Cambio del governo, cambio di direzione, ma questo è normale. Non c’è niente di nuovo…

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , , , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più