pnrr

PNRR e le mafie

pnrr

PNRR e le mafie

Le mani delle mafie sul Pnrr, sul caro-materiali negli appalti, sui bonus edilizi e sulle garanzie negli appalti pubblici; uno specifico warning sullo “spregiudicato dinamismo di alcuni imprenditori, soprattutto cinesi”. E’ questo è l’allarme segnalato nella Relazione annuale 2022 al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza, predisposta dal Comparto Intelligence della Presidenza del Consiglio, secondo i nostri agenti segreti, gli 007 nostrani.

È stata data particolare attenzione al Pnrr che, nel campo delle ingerenze “affaristico-criminali”, è stato “assunto a perimetro di prioritario interesse info-operativo per lo sviluppo, di attività a tutela della sicurezza nazionale”. La Relazione ha puntato “all’individuazione di vulnerabilità sistemiche nazionali e di eventuali fenomeni di condizionamento dei meccanismi decisionali pubblici in grado di impattare negativamente sull’attuazione e sul rispetto del cronoprogramma”. Ciò è avvenuto tramite il “monitoraggio dello stato di avanzamento degli investimenti, la vigilanza sulla gestione finanziaria e la prevenzione di manovre ostruzionistiche o elusive ai danni dell’esecuzione del Piano“. Nello specifico tra le criticità individuate si citano: “l’incremento dei prezzi delle materie prime e dell’energia elettrica, che potrebbero generare conflittualità e disallineamenti tra committente pubblico e appaltatori; la sussistenza di comportamenti opportunistici posti in essere da taluni operatori economici e finalizzati a un’artificiosa lievitazione dei costi; la carenza di manodopera specializzata, nonché di sofisticate attrezzature tecniche non facilmente reperibili sul mercato; le difficoltà di accesso al credito bancario e l’aggravio dei costi delle fonti di finanziamento quali effetti delle politiche monetarie restrittive realizzate a livello europeo“.

Le azioni condotte dall’Intelligence si riconnettono “soprattutto ai crediti di imposta, con particolare riferimento alla gestione fraudolenta dei cd. bonus edilizi, con la finalità non solo di contribuire al recupero delle indebite riscossioni, comprese quelle trasferite all’estero, ma anche di evidenziare specifiche vulnerabilità del presidio nazionale di prevenzione e controllo“. In questo contesto la relazione evidenzia “l’operatività di professionisti e imprenditori dediti alla creazione di fittizi crediti fiscali, successivamente ceduti a intermediari finanziari“. Un altro tema di “specifiche vulnerabilità” attiene agli appalti in generale, settore in cui emerge il fenomeno del “rilascio di garanzie da parte di società di servizi finanziari, non abilitate a operare in Italia, a favore di società aggiudicatarie di importanti appalti pubblici“. Su questo punto nella relazione si nota come si tratti di un “fenomeno suscettibile di prospettare non trascurabili profili di rischio per il buon esito degli affidamenti pubblici, oltre che un potenziale pregiudizio all’integrità del mercato e alla libera concorrenza“. Infine un ultimo allarma è dedicato alla Cina e in particolare “allo spregiudicato dinamismo di taluni imprenditori, soprattutto di origine cinese, in grado di porre in essere rilevanti fattispecie di illecito fiscale realizzate attraverso il ricorso alle cc.dd. imprese dal breve ciclo operativo, strumentali al riciclaggio e al trasferimento all’estero di ingenti proventi illeciti.”

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più