saldo e stralcio

Saldo e stralcio Agenzia Riscossioni slitta di un mese

saldo e stralcio

Saldo e stralcio Agenzia Riscossioni slitta di un mese

Slittano i termini degli effetti del saldo e stralcio: l’annullamento dei debiti sotto i 1000 euro avverrà con 30 giorni di ritardo passando così al 30 aprile 2023. La conseguenza è che si prolunga fino al prossimo 30 aprile la sospensione dell’attività di riscossione sui mini carichi under 1000 euro e si protrae alla stessa data il lasso temporale entro cui pagamenti effettuati dai contribuenti su carichi poi rientranti nella cancellazione restano acquisiti dal fisco senza possibilità di ottenerne il rimborso.

Queste sono le novità apportate al saldo e stralcio, una delle disposizioni del pacchetto di norme della c.d. tregua fiscale, dal decreto milleproroghe (legge 14/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, SG n° 49 del 27/2/2023), riportate anche sul sito dell’Agenzia delle entrate riscossione nella sezione “focus”.

È bene ricordare che il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali è diposizione disciplinata all’art. 1 commi da 222 a 230 della legge 197/2022 (legge di bilancio 2023) che prevede l’annullamento automatico dei debiti di importo residuo alla data del 1 gennaio 2023 (quella di entrata in vigore della norma), fino a mille euro, ammontare comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Nella previgente formulazione della norma, il meccanismo di annullamento, sebbene innescato al 1 gennaio scorso avrebbe trovato come data di esecuzione con relativa cancellazione dei debiti, il 31 marzo 2023, termine che ora slitta al 30 aprile 2023 con la conversione in legge del DL 198/2022.

Lo slittamento della data porta con se due ovvie conseguenze.

La prima riguarda la sospensione dell’attività di riscossione che ai sensi dell’articolo 1 comma 223 della legge di bilancio 2023 è collegata a quella di annullamento dei carichi. Il citato comma infatti dispone che dalla data di entrata in vigore della legge 197/2022 (il 1 gennaio 2023) fino alla data di annullamento (di cui al comma 222) è sospesa la riscossione dei debiti rientrati nel perimetro della cancellazione. Dunque, differito l’annullamento, viene prorogata anche l’inibizione del riscossore dal poter procedere con l’attività di recupero delle cifre dovute attraverso le procedure esecutive e cautelari.

La seconda conseguenza, potenzialmente meno favorevole per i contribuenti, riguarda eventuali pagamenti effettuati su carichi poi oggetto di cancellazione tra la data di entrata in vigore della legge di bilancio e quella di annullamento dei debiti. Va infatti specificato che in ottemperanza a quanto previsto all’ultimo periodo del citato comma 222, eventuali somme versate ante 31 marzo 2023 (che ora è diventato 30 aprile) su carichi oggetto poi di annullamento restano definitivamente acquisite (e non saranno oggetto di restituzione).

Slittando la cancellazione al 30 aprile si allunga il periodo “di allerta” dei contribuenti debitori che devono tenere sotto controllo oltre che i pagamenti integrali di cartelle potenzialmente rientranti nel perimetro della cancellazione anche i versamenti di rate relative a carichi dilazionati che, alla data del 1 gennaio 2023, erano di importo residuo entro i 1000 euro.

In questo caso la linea da seguire e di maggior tutela per i contribuenti, tenendo sempre presente eventuali rischi di decadenza dai piani, è quello di bloccare ogni tipo di pagamento su cartelle potenzialmente sotto i 1000 euro considerando anche i citati effetti di sospensione della riscossione (di cui al comma 223 dell’articolo in commento) che inibiscono le attività di recupero sempre fino al 30 aprile prossimo.

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più