Vendo immobile

Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

Vendo immobile

Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

Se l’immobile che stai per vendere non è la tua abitazione principale o se non ne sei entrato in possesso per successione, allora non ti devi preoccupare… almeno per ora.

Se non rientri in queste due casistiche allora devi pagare le tasse sulla plusvalenza, se nel quinquennio precedente sono stati effettuati lavori che hanno beneficiato del Superbonus. Sulla plusvalenza potrà però essere applicata l’imposta sostitutiva del 26%.

È questa la nuova previsione che dovrebbe essere introdotta dalla legge di bilancio per il 2024 e che disciplina in modo specifico una fattispecie ulteriore rispetto a quella tradizionalmente prevista della cessione di un immobile prima del decorso del quinquennio.

Nel TUIR dovrebbero aggiungere la lettera b-bis al comma 1 dell’articolo 67, che dice che sono imponibili “le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che si siano conclusi da non più di cinque anni all’atto della cessione, esclusi gli immobili acquisiti per successione e quelli che siano stati adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei cinque anni antecedenti alla cessione o, qualora tra la data di acquisto o di costruzione e la cessione sia decorso un periodo inferiore a cinque anni, per la maggior parte di tale periodo”.

Si possono quindi fare delle osservazioni.

In linea generale vengono preservate le situazioni nelle quali il comportamento del contribuente non lasciava intendere un comportamento che mirava a “rimodernare” il bene per poi conseguire un reddito non tassato.

Se infatti il presupposto per la tassazione della plusvalenza è un orizzonte temporale quinquennale tra la data di conclusione dei lavori e la cessione dell’immobile, questo monitoraggio non riguarda chi, per la maggior parte del tempo del quinquennio ha adibito l’immobile ad abitazione principale ovvero nei casi in cui l’immobile in questione sia pervenuto per successione.

In buona sostanza, il meccanismo di tassazione è identico a quello previsto dalla lettera b) del comma 1 dell’articolo 67 del Tuir a differenza del fatto che, indipendentemente dal tempo trascorso tra l’acquisto e la cessione, il quinquennio dovrà essere monitorato tra la data di fine lavori superbonus e la cessione medesima.

Idealmente, nel caso in cui un contribuente abbia acquistato un immobile adibito a seconda abitazione nel 2018, nel caso in cui siano stati fatti interventi agevolabili conclusi ai sensi dell’articolo 119 del dl 34 del 2020 nel 2022, la cessione potrà avvenire senza plusvalenza soltanto nel 2028 raddoppiando di fatto il vincolo quinquennale sulla scorta di due presupposti differenti. In questo contesto non rileveranno ad aumento del costo del bene, gli interventi effettuati laddove la detrazione sia stata ceduta.

Non sembra però esserci la stessa limitazione nel caso in cui l’agevolazione di specie non sia stata oggetto di trasferimento mediante cessione della detrazione originariamente spettante. In altri termini, dunque, in tale ultima ipotesi si potrebbe sostenere che il costo sostenuto per gli interventi agevolabili possa essere portato ad incremento del costo originario se dovesse scattare il presupposto impositivo per effetto delle disposizioni contenute nelle lettere b) e b-bis) del comma 1 dell’articolo 67 del Tuir.

Fermo restando che, in relazione alla nuova previsione di cui alla lettera b-bis), viene affermato in relazione agli immobili alla data della cessione, da oltre cinque anni, il prezzo di acquisto o il costo di costruzione, è rivalutato in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Giuliano Vendrame
01/11/2023

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

Tags: , ,

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Concordato preventivo biennale: se lo rifiuti parte una verifica

    Nei documenti si parla in maniera chiara di inserimento del contribuente in liste selettive...

    Leggi di più

    Accordo con il fisco molto fragile

    Accordo con il fisco molto fragile

    L'accordo tra fisco e contribuente si rompe immediatamente se...

    Leggi di più

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    AI: il fisco usa i superpoteri e avanza con Intelligenza (quella Artificiale)

    Le nuove tecnologie consentiranno di massimizzare l'efficacia delle attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale...

    Leggi di più

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    Processo verbale di constatazione dell’Agenzia delle Entrate

    I contribuenti che non intenderanno contestare i rilievi potranno godere dello sconto del 50% sulle sanzioni...

    Leggi di più

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Servono contanti ma non c’è un bancomat?

    Obbligano i tabaccai, le edicole, le farmacie, le casse dei supermercati e grande distribuzione a diventare dei bancomat...

    Leggi di più

    Criptovalute: dove custodirle?

    Criptovalute: dove custodirle?

    Il possessore degli asset digitali dovrà sottoscrivere, con una banca o con una fiduciaria, un rapporto contrattuale...

    Leggi di più

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Crediti Superbonus? Rischio carta straccia

    Il 30 novembre è la data ultima in cui si potrà comunicare all'AE le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022...

    Leggi di più

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa): cos’è e chi paga?

    Si tratta di una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi...

    Leggi di più

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Superbonus 110%, la cessione è sempre più complicata

    Non c’è un divieto espresso ma fino al 2024 non sarà possibile procedere con la cessione delle quote residue...

    Leggi di più

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Mutui agevolati sulla prima casa

    Under 36, giovani coppie, genitori soli o conduttori di alloggi Iacp, anche per il 2024 potranno acquistare immobili con i mutui agevolati prima casa...

    Leggi di più

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Vendo immobile su cui ho usufruito del superbonus: occhio alle tasse!

    Nel testo della manovra 2024 spunta una nuova tassa sulla vendita delle case in cui si è usufruito del superbonus...

    Leggi di più

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Verifiche catastali e beneficiari superbonus 110% nel mirino

    Il Fisco sta prendendo di mira i beneficiari del Superbonus...

    Leggi di più

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Interpello Agenzia delle Entrate a pagamento: ci siamo!

    Nasce la consulenza semplificata e le circolari diventano fluide...

    Leggi di più

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Ma quale scherzo… l’accesso al conto corrente del debitore ci sarà

    Prima si afferma una cosa (terribile), poi la si smentisce e poi la si rimette in piedi quasi come prima...

    Leggi di più

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    Acconto tasse: quasi tutti potranno rateizzare

    La discriminante per poter beneficiare della rateizzazione delle tasse è il ricavo...

    Leggi di più