pil 2022

PIL 2022: l’Istat rivede al ribasso la crescita

pil 2022

PIL 2022: l’Istat rivede al ribasso la crescita

L’Istat ha rivisto al ribasso la crescita del Pil nel 2022: +3,7% rispetto al +3,9% indicato nella stima diffusa lo scorso 31 gennaio. Cioè dopo nemmeno 1 mese avviene già la correzione? Per me sarebbe troppo facile dire: te l’avevo detto, tutte le previsioni non sono attendibili. Anzi le previsioni sono sparate a caso (vedi qui) e valgono sino a quando non vengono corrette.

Ma senti cosa dicono all’ISTAT. Nel 2022 l’economia italiana ha registrato una crescita “decisa“, ma inferiore rispetto a quella dell’anno precedente. Decisa? Ma cosa vuol dire decisa? Te lo spiego io. Non vuol dire proprio nulla! Perchè questi pseudo esperti dell’ISTAT parlano del nulla, prendendoti per scemo.

Decisa… E poi si mettono ad elencare dati, numeri, percentuali, esportazioni, importazioni, amministrazioni pubbliche, settore privato, annualità e altri amenicoli che aiutano solo ad ubriacarsi. È tutto finto (vedi qui 2). Meglio un buon bicchiere di vino, alla faccia dell’UE che ci vuole togliere pure quello.

Ma aspetta perchè c’è una simpatica aggiunta, una ciliegina che è degna di una commedia. Senti cosa dice il MEF in una nota, dopo che l’Istat ha certificato l’impatto dei bonus edilizi, soprattutto il Superbonus, sui conti pubblici nel 2022.: “(il Ministero) …prende atto delle decisioni degli istituti di statistica indipendenti che mettono un punto fermo sulla vicenda contabile, i riflessi sul bilancio dei bonus edilizi e delle cessioni dei crediti introdotti a decorrere dal 2020 … Il governo con trasparenza, coerenza e responsabilità (ma davvero lo hanno detto?) è impegnato ad assicurare un’uscita sostenibile (cosa vuole dire?) da misure non replicabili nelle medesime forme“. Poi aggiunge che “La correzione delle norme sui bonus edilizi è stato l’indispensabile presupposto a tutela dei conti pubblici per il 2023, invertendo una tendenza negativa certificata oggi dall’Istat. Parimenti il governo è al lavoro con tutti i soggetti interessati per risolvere il grave problema di liquidità finanziaria delle imprese ereditato da imprudenti misure di cessione del credito non adeguatamente valutate nei loro impatti al momento della loro introduzione“. Come? Misure imprudenti? Non adeguatamente valutate?

Uno: ma si parla del/dei governo/i precedente/i. Ma come mai ce se ne accorge solo ora? Dove erano quelli che ora affermano ciò? Dove sono ora quelli che hanno deciso ciò?

Due: ma come potete cambiare le regole in corsa?

Tre: ma per queste misure imprudenti qualcuno si assumerà la responsabilità per i danni economici che andranno a procurare? Oppure, visto che a pagare sono sempre e solo i cittadini, nessuno degli strabilianti strateghi e statisti pagherà nulla (lo so, è una domanda inutile)?

Quattro: ma le valutazioni fatte allora, erano sbagliate? Oppure sono quelle di ora che lo sono? Lo so, anche questa è una domanda che non avrà mai risposta.

L’importante è renderci sempre più poveri, pagando di tasca nostra gli errori di tutti i grandi politici che ci guidano, intendo l’intero parlamento.

Non ho nemmeno più voglia di aggiungere altro.

Giuliano Vendrame
Si Systems Trieste

PER CONTATTI compilate l’apposito form
Seguici su Facebook

 

richiedi informazioni

Compila il form sottostante ed un nostro incaricato ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    le ultime news

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    Fisco, algoritmi, metodologie predittive

    I controlli fiscali con l'algoritmo diventano realtà. Sembra quasi di essere in Minority Report...

    Leggi di più

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Bitcoin & Criptovalute: l’Agenzia delle Entrate vuole sapere TUTTO!

    Sembra che in Europa siamo arrivati alla fine del selvaggio mondo cripto... Forse.

    Leggi di più

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    Criptovalute, transazioni tracciate dal 2025

    I trasferimenti di criptovalute, come qualsiasi altra operazione finanziaria, diventeranno tracciati e le transazioni sospette bloccate...

    Leggi di più

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Fondi Pnrr, stadi e Klimt

    Sempre più lontani i fondi del Pnrr per gli stadi di calcio di Firenze e Venezia...

    Leggi di più

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Cartelle esattoriali. Ma quante ce ne sono?

    Una montagna di oltre 170 mln di cartelle. E' questo il numero dei ruoli presenti in Agenzia delle Entrate Riscossioni...

    Leggi di più

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Tasse non versate durante il covid: la resa dei conti

    Trasmesse dall’agenzia delle entrate una raffica di avvisi bonari per i pagamenti omessi targati 2020...

    Leggi di più

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Rottamazione quater: proroga per la dichiarazione ed i versamenti

    Si può stare certi che quando il governo dice una cosa, quella è! Forse...

    Leggi di più

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Reddito di cittadinanza: adesso basta. Anzi, no… ora sono tre!

    Non esisterà più il reddito di cittadinanza. O meglio, non più solo uno. Grazie alla riforma si è triplicato...

    Leggi di più

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    Cuneo fiscale: tagliamolo! Ma sono 10 anni che lo facciamo… senza risultati

    La Legge di Bilancio 2023 prevede delle importanti novità per i lavoratori dipendenti...

    Leggi di più

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Emergenza, sempre emergenza: terremoto, banche, migranti, guerra… e via soldi!

    Passiamo continuamente da uno stato di emergenza ad un altro...

    Leggi di più

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Ma l’Italia conta qualcosa in Europa?

    Domanda inutile che ha una risposta scontata. Basta guardare i fatti...

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (2a parte)

    Ed ora la Credit Suisse come sarà vista dagli USA?

    Leggi di più

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Credit Suisse, un fallimento in arrivo? (1a parte)

    Cerchiamo di capire in realtà cosa è accaduto...

    Leggi di più

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Il baratto, la banca, l’oro, la stampa del denaro (2a parte)

    Cosa significa riserva frazionaria nelle Banche?

    Leggi di più